Ecco il calendario verde di Luglio pensato dai nostri agronomi del settore tappeto erboso e giardinaggio.
[Clicca qui se vuoi solo scaricare il calendario verde di Luglio]
Consigli per la gestione dei giardini a luglio
È arrivato Luglio e le sue temperature da record!
In questo periodo il tappeto erboso e le piante sono sotto forte stress, tanto più quest’anno dove già da giugno ci sono state temperature oltre la norma e problemi di siccità in tutta Italia.
Con il caldo la pianta fa fatica ad assorbire i nutrienti per cui sono da evitare i concimi granulari e le semine sono da sospendere fino a fine agosto. È importante anche alzare l’altezza di taglio di 1 cm rispetto alla primavera, senza scendere sotto i 5 cm per i tappeti erbosi ricreativi e ornamentali e i 3 cm per i tappeti erbosi a uso sportivo.
Per aiutare il prato a sopportare gli stress del periodo, è fortemente consigliato utilizzare biostimolanti e concimi liquidi di alta qualità che vengano velocemente assorbiti dalla pianta.
Bisogna avere un piano di irrigazione che tenga il tappeto erboso in un corretto stato d’idratazione nel tempo, evitando sempre le irrigazioni serali per non aumentare il rischio di attacchi di malattie fungine.
La nutrizione dei tappeti erbosi in estate
In estate bisogna aiutare le piante a sopportare gli stress ambientali (caldo, siccità e malattie estive) e i concimi giusti fanno la loro parte significativa. In particolare, si consigliano fertilizzanti ad alto tenore in potassio. Il Potassio aumenta la concentrazione dei succhi cellulari e quindi incrementa la resistenza agli stress termici, l’usura da calpestamento e la resistenza all’attacco di agenti patogeni. Utilizzare un concime ricco in Potassio e a basso contenuto in azoto permette di salvaguardare il tappeto erboso dagli stress estivi.
Come suggerito nel calendario verde di luglio, i concimi liquidi possono risultare d’aiuto in questo periodo perché assorbiti più velocemente dalla pianta, riducendo notevolmente il rischio di bruciature. Nutribio 4.3.6 e Nutribio K, con potassio, contengono entrambi lo stimolante radicale Osyr e una serie di molecole antiossidanti con funzione antistress, per un apporto completo e di reale aiuto verso la pianta.
Agenti umettanti per gestire al meglio l’acqua
Per migliorare l’uniformità di distribuzione dell’acqua lungo la superficie del terreno e la sua percolazione lungo il profilo è utile usare un agente umettante (come Tournament ready oppure Magnum 44 Oneshot). Tanto più nel periodo estivo, con accesso limitato all’acqua, l’agente umettante può contribuire alla creazione e conservazione di una riserva idrica utile nello strato di suolo occupato dagli apparati radicali. Ancora di più in questo periodo di cambiamenti climatici caratterizzato da mancanza di acqua, contenere le perdite d’acqua per ruscellamento superficiale ed evaporazione migliora l’efficienza degli interventi irrigui permettendo un notevole risparmio irriguo, quantificabile in un 20-30% dei consumi di acqua totali annui.
L’uso di agenti umettanti permette anche di evitare la formazione di Dry Spot, tanto più in un periodo in cui il tappeto erboso è già predisposto alla perdita di liquidi.
We Greencare, come proteggere la pianta in maniera sostenibile
Nel periodo dell’anno in cui i tappeti erbosi in microterme sono più stressati, bisogna agire in maniera preventiva e programmata per permettere alle piante di sopravvivere. Grazie al programma We Greencare è comunque possibile una gestione biologica o comunque più ecosostenibile del tappeto erboso e del giardino in generale. Usando prodotti che inducono resistenza naturale nelle piante, queste saranno pronte al meglio a resistere agli stress estivi da alte temperature e siccità e agli attacchi d’insetti e patogeni fungini.
Distribuire Double-D in miscela con Fosfo-K massimizza l’azione fungistatica dei microelementi contenuti e la stimolazione alla produzione di molecole di resistenza naturali. Grazie al potere cicatrizzante di Rame e Zinco Double-D è efficace anche in fase curativa contro Phytium.
I microrganismi concentrati contenuti in Bacillium, Beauvum, Bioseed, Tricum possono aiutare a rendere più sani e resistenti tappeto erboso e piante. Grazie ai microrganismi che vengono così apportati al suolo, la pianta è in grado di proteggersi da attacchi di patogeni fungini portatori di malattie estive e da alcuni insetti. Essendo stabilizzati per la loro conservazione, è sempre consigliato abbinare l’uso di questi biostimolanti a della sostanza organica in forma liquida come Nutribio N (che contiene anche stimolante radicale e antiossidanti).
L’alga Ascophyllum nodosum se pura ed estratta a freddo è una vera e propria miniera di biostimolanti e molecole no-stress. Il suo uso promuove il rilancio dell’attività fotosintetica in quanto stimola la produzione di clorofilla anche durante i periodi siccitosi e aiuta la pianta a mantenere un bilancio idrico equilibrato.
Per chi preferisce l’efficacia degli aminoacidi come agenti antistress c’è Turbine Amino One Shot, con il 35% di L-aminoacidi liberi, disponibili prontamente. Sollievo per le piante colpite da stress metabolici, caldo e freddo, operazioni di trapianto e carenze idriche.
Rinverdenti per il tappeto erboso
Nessuna speranza di riprendere il tappeto erboso?
Mentre si è in attesa di una rigenerazione a Settembre, si può mascherare il colore non proprio con un rinverdente adatto. Dal classico ferro chelato EDTA contenuto in Manursol Ferplus Cu, si può scegliere d’investire sulle tecnologie innovative di Indigrow con Asset Titanium. Questo moderno rinverdente contiene Titanio e un biopolimero ecosostenibile e permette di alleviare i sintomi da clorosi e gli scolorimenti del tappeto con dosi contenute.
Le indicazioni dei nostri agronomi nel calendario Verde di giugno sono generali e da adattarsi alle condizioni climatiche del luogo d’impianto e delle reali condizioni meteorologiche del periodo.