

Ecco il calendario verde per il tappeto erboso di luglio 2023, sviluppato dai nostri agronomi del settore giardinaggio.
[Clicca qui per scaricare il calendario verde di Luglio senza leggere l’approfondimento]
Le alte temperature e la mancanza di acqua mettono il nostro tappeto erboso e le piante sotto un forte stress durante il mese di luglio. È importante adottare le giuste precauzioni per assicurare una corretta manutenzione. Prima fra tutti, è importante alzare l’altezza di taglio di almeno 1 cm rispetto alla primavera, mantenendo i tappeti erbosi ricreativi e ornamentali a un’altezza di almeno 5 cm e quelli a uso sportivo a un’altezza di almeno 3 cm.
- 1. L’uso di concimi in estate
- 2. Semina e concimazione macroterme
- 3. L’irrigazione e l’uso dell’acqua in estate
- 4. Protezione naturale delle piante da malattie e stress estivi
- 5. Colorare il prato
- 6. Il Calendario verde di Luglio
In questa fase, evitare l’uso di concimi granulari e sospendere le semine di specie microterme fino a fine agosto è una scelta saggia. Le alte temperature rendono infatti difficile per le piante assorbire i nutrienti e aumentano i rischi di fare danni, bruciando il prato. Durante i periodi di alte temperature, le piante sperimentano uno stress termico che può influire sulla loro capacità di assorbire i nutrienti dal terreno. Le alte temperature accelerano i processi di evaporazione dell’acqua nel suolo, riducendo la disponibilità di umidità necessaria per il corretto assorbimento dei nutrienti radicati.
Per garantire che il prato affronti con successo lo stress estivo, è consigliabile utilizzare biostimolanti e concimi liquidi biologici. I primi aiuteranno le piante a resistere alla siccità e alle temperature estreme ma anche a proteggersi da patogeni come funghi e insetti nocivi. I concimi liquidi di qualità, invece, vengono assorbiti rapidamente sia per via fogliare che radicale e permettono di continuare la nutrizione del tappeto erboso anche nei mesi più caldi. I nutrienti forniti dai concimi liquidi aiutano a sostenere le funzioni vitali delle piante, migliorando la loro capacità di resistere alle temperature elevate e mantenendo un tappeto verde e sano.
Nutribio 4.3.6 e Nutribio K, con potassio, contengono entrambi lo stimolante radicale Osyr e una serie di molecole antiossidanti con funzione antistress, per un apporto completo e di reale aiuto verso la pianta. Sono inoltre assorbiti velocemente, sia per via radicale che fogliare.
Per la semina estiva di specie macroterme come Cynodon (Bermuda) le informazioni condivise nei paragrafi dedicati nel Calendario Verde del mese di giugno sono ancora valide.
Oltre all’utilizzo dei prodotti Unmaco, è essenziale pianificare un programma di irrigazione adeguato per mantenere il tappeto erboso correttamente idratato nel tempo. È importante evitare le irrigazioni serali, poiché aumentano il rischio di attacchi di malattie fungine. Scegliere gli orari di irrigazione mattutini (meglio se prima delle 8.00) garantisce che l’erba abbia il tempo di asciugarsi prima che cali la notte, riducendo così lo sviluppo di malattie come Phytium e Rhizoctonia.
Per ottenere una distribuzione uniforme dell’acqua lungo la superficie del terreno e favorirne la penetrazione nel profilo, l’utilizzo di agenti umettanti si rivela estremamente utile, tanto più in estate e in periodi dove le piogge scarseggiano. Prodotti come Tournament ready e Magnum 44 Oneshot agiscono come agenti umettanti, contribuendo a creare e conservare una riserva idrica nel terreno, direttamente nell’area radicale. Questo aspetto è particolarmente importante durante i mesi estivi, quando l’accesso all’acqua può essere limitato e le piante sperimentano uno stress idrico significativo.
Nel contesto dei cambiamenti climatici in corso e della sempre più diffusa mancanza di acqua, ridurre le perdite d’acqua per scorrimento superficiale ed evaporazione diventa cruciale per migliorare l’efficienza degli interventi irrigui e ottenere un significativo risparmio idrico. L’uso di agenti umettanti consente di raggiungere questo obiettivo, consentendo un risparmio stimato tra il 20% e il 30% dei consumi totali annui di acqua.
Inoltre, l’utilizzo di agenti umettanti previene la formazione di zone secche (Dry Spot), che possono manifestarsi soprattutto durante il periodo estivo in cui il tappeto erboso è già suscettibile alla perdita di liquidi. Queste aree secche possono compromettere l’aspetto estetico del prato e la salute delle piante, creando zone morte o indebolite che influiscono sulla sua bellezza ma anche sulla performance.
Nel periodo dell’anno in cui i tappeti erbosi in microterme sono particolarmente stressati, è fondamentale adottare un approccio preventivo e programmato per garantire la sopravvivenza delle piante. Con il programma We Greencare, è possibile gestire il tappeto erboso in modo biologico o ecologicamente sostenibile, promuovendo una migliore resistenza alle alte temperature, alla siccità, agli attacchi di insetti e alle malattie fungine.
Distribuire Double-D in miscela con il fosfito di potassio di Fosfo-K massimizza l’azione fungistatica dei microelementi presenti e stimola la produzione di molecole di resistenza naturali. Questa combinazione è particolarmente efficace contro il Phytium e possiede anche proprietà cicatrizzanti grazie alla presenza di Rame e Zinco.
Un altro elemento chiave per una gestione efficace del tappeto erboso è l’uso dell’alga Ascophyllum nodosum, come quella contenuta in Compass Bio Oneshot. Questa alga, pura ed estratta a freddo, è ricca di biostimolanti e molecole no-stress. Favorisce il ripristino dell’attività fotosintetica, stimolando la produzione di clorofilla anche durante periodi di siccità, aiutando la pianta a mantenere un equilibrio idrico ottimale.
Per coloro che preferiscono utilizzare aminoacidi come agenti antistress, consigliamo Turbine Amino OneShot, che contiene il 35% di L-aminoacidi liberi prontamente disponibili. Questo prodotto offre sollievo alle piante colpite da stress metabolici, caldo e freddo, nonché a quelle soggette a operazioni di trapianto e carenze idriche. Utilizzando Compass bio OneShot e Turbine Amino Oneshot in combinazione, l’effetto antistress e ricostituente sarà ancora più efficace.
Anche quando sembra che non ci sia speranza di ripristinare il tappeto erboso, ci sono comunque opzioni disponibili per migliorarne l’aspetto. Mentre si attende la rigenerazione completa a settembre, è possibile mascherare il colore non uniforme utilizzando un apposito rinverdente oppure con un colorante.
Una scelta affidabile e con tecnologie innovative di Indigrow è il prodotto Asset Titanium. Questo moderno rinverdente combina il titanio (a effetto rinverdente) con un biopolimero ecologicamente sostenibile, consentendo di alleviare i sintomi di clorosi e gli scolorimenti del tappeto erboso con dosi contenute. Asset Titanium rappresenta una soluzione avanzata per migliorare l’aspetto estetico del prato, riducendo la visibilità delle zone ingiallite o disuniformi. Grazie alla sua formulazione innovativa, questo rinverdente offre risultati efficaci senza dover ricorrere a dosi elevate.
Per i tappeti erbosi, soprattutto a uso sportivo, per cui si richiede un colorante a lungo effetto ed efficacia, ci si può affidare a Optik Bronco. Questo colorante translaminare di ultima generazione è in grado di proteggere il tappeto erboso da radiazioni UV eccessive e dannose. Il prodotto è a lunga durata e aiuta a ridurre gli stress della pianta, inclusi quelli per temperature estreme e siccità.
L’utilizzo di tecnologie all’avanguardia come queste permette di ottenere un tappeto erboso dall’aspetto più sano e vivace, anche durante i periodi più difficili dell’anno come l’estate.
Con una corretta manutenzione e una pianificazione attenta dell’irrigazione, puoi ottenere un prato rigoglioso e sano anche in estate, facendo la gioia dei tuoi clienti.
📍 Sei un privato e vuoi acquistare gli stessi prodotti usati dai professionisti per gestire al meglio il giardino a maggio? C’è l’e-shop GiardinaggioStore
Le indicazioni date dai nostri agronomi nel Calendario Verde di luglio sono generali e da adattarsi alle condizioni climatiche del luogo e del periodo. Contatta il tuo referente tecnico-commerciale di zona per un piano di gestione personalizzato.





