Il mondo agricolo e del verde è sempre più concentrato sulla sostanza organica e sul suo ruolo cruciale nei terreni. Questo elemento è fondamentale per la salute e le prestazioni delle piante, influenzando sia l’aspetto estetico che la produttività. In questo articolo approfondiremo i molteplici e differenziati ruoli e influenze della sostanza organica del suolo, esaminando in dettaglio le sue interazioni nel contesto agronomico.
- 1. I ruoli della sostanza organica
- 2. La situazione italiana
- 3. Non tutta la sostanza organica è uguale
I ruoli e le influenze della sostanza organica del suolo sono molteplici e differenziati:
- Nutrizione: Nutrizione: La sostanza organica svolge un ruolo essenziale nella nutrizione vegetale, assorbendo i nutrienti dalla soluzione circolante attraverso processi di mineralizzazione condotti dai microrganismi del terreno. Le diverse tempistiche di mineralizzazione permettono di mettere a disposizione delle piante gli elementi nutritivi in un lungo lasso di tempo preservandoli dalla lisciviazione, in particolare per quanto riguarda l’azoto.
- Stimolo dell’accrescimento radicale: Alcuni composti organici intermedi della mineralizzazione, come aminoacidi, nucleotidi, vitamine, antibiotici e auxine, insieme ad acidi umici e fulvici, giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo radicale. Una giusta quantità di sostanza organica nel suolo stimola la crescita delle radici grazie anche alle molecole chelanti (siderofori) emesse direttamente dalle radici stesse.
- Esaltazione della fertilità biologica del suolo: L’attività incessante dei microrganismi del terreno favorisce il ciclo dei nutrienti e i meccanismi naturali di resistenza delle piante agli stress biotici (effetti competitivi per spazio e risorse nei confronti di microrganismi patogeni) e abiotici. Inoltre, la sostanza organica contribuisce alla degradazione di molecole di sintesi, come gli agrofarmaci, e alla fissazione dei metalli pesanti accumulatesi nei suoli.
- Aumento della capacità di scambio cationica (CSC) del terreno: La formazione di complessi argillo-umici è cruciale per salvaguardare gli elementi nutrienti dalla lisciviazione e favorire la loro disponibilità quando le piante ne hanno bisogno. In substrati sabbiosi e inerti come un green da campo da golf, i complessi argillo-umici sono ancora più importanti; qui la CSC può addirittura aumentare fino a sei volte in cinque anni con l’apporto di sostanza organica di qualità.
- Miglioramento della struttura fisica del terreno: La sostanza organica agisce come ponte – e quindi legame – tra le particelle del suolo, facilitando la formazione di aggregati stabili. Ciò aumenta la permeabilità e la struttura del terreno, garantendo un migliore equilibrio del rapporto acqua/aria a livello radicale, incrementando la capacità di trattenimento dell’acqua e dei nutrienti nei terreni sabbiosi e agevolando il drenaggio dell’acqua in eccesso.
Nonostante la sua presenza sia solitamente data per scontata nei terreni italiani, la sostanza organica è presente solo all’1-2% nei terreni coltivati. Visto che il bilancio positivo del suolo dal punto di vista chimico, fisico e biologico dipende dalla sostanza organica, è fondamentale aumentare questo valore, specialmente in terreni tendenzialmente argillosi. L’integrazione di sostanza organica diventa essenziale per una gestione non solo più sostenibile ma che guarda al futuro.
In terreni tendenzialmente argillosi come quelli italiani, il contenuto di sostanza organica assume un ruolo fondamentale nel migliorare la struttura del suolo, aumentando la sua capacità di trattenere acqua e nutrienti. L’obiettivo è di elevare questa percentuale al di sopra dei livelli comuni della penisola, consentendo una maggiore resistenza alle condizioni stressanti e promuovendo la fertilità biologica del suolo.
Oltre all’apporto di prodotti con sostanza organica viva, non bisogna dimenticare l’implementazione di pratiche agricole sostenibili come le tecniche di gestione del suolo che massimizzano la mineralizzazione della sostanza organica presente. Queste buone pratiche sono adattabili anche a settori produttivi come la viticoltura e la produzione di frutta e ortaggi.
Quando si decide di aumentare il tasso di sostanza organica in un suolo bisogna però fare attenzione al tipo di apporti. Non tutta la sostanza organica ha, infatti, il medesimo valore agronomico.
Soprattutto quando si parla di fertilizzanti organici è cruciale valutare attentamente le materie prime e il processo di produzione e compostaggio del prodotto. La sostanza organica di origine animale (farina di piume, farina di corna, farina di ossa, farina di pesce, guano e pollina) offre un effetto nutriente per la liberazione degli elementi minerali che contiene ma non contribuisce significativamente all’humus del suolo. Per ottenere una vera “Azione Suolo” che comprenda tutti i punti elencati sopra, è necessario privilegiare sostanza organica di origine vegetale accuratamente selezionata.
In conclusione, la sostanza organica rappresenta un elemento chiave per garantire un bilancio positivo, sia dal punto di vista chimico, fisico che biologico del terreno e una gestione costante per il futuro. La sua corretta gestione e integrazione sono fondamentali per promuovere una coltivazione sostenibile e ottimale.
Non sai che prodotto usare per aumentare il tasso di sostanza organica del tuo terreno?
Noi ti consigliamo i prodotti Frayssinet, in formulazione specifica per il tappeto erboso e per la viticoltura e orticoltura. Sono tutti granulati a freddo per mantenere inalterata la flora microbica (sostanza organica viva) sviluppatesi dal compostaggio, sono composti da almeno 7 diverse materie prime organiche e non contengono eccipienti.