L’annata 2023 è stata caratterizzata da condizioni climatiche eccezionalmente variegate in tutto il territorio italiano, e tali variazioni hanno avuto un impatto significativo sulla produzione vinicola. In particolare, concentriamoci sull’influenza di queste condizioni climatiche nei vigneti del Piemonte, una delle regioni vinicole più importanti d’Italia e luogo di produzione della maggior parte dei clienti Unmaco.
- 1. Sfide climatiche nei vigneti piemontesi
- 2. La messa in riserva assume ancora più importanza
- 3. Come agire per ristabilire l'equilibrio nutrizionale
- 4. Non dimentichiamo di agire sul terreno
In Piemonte le vigne hanno dovuto affrontare una sfida notevole a causa delle condizioni climatiche eterogenee. Le temperature variabili, la grandine e le precipitazioni irregolari hanno reso il ciclo vegetativo delle viti particolarmente impegnativo. Questa variabilità climatica ha portato a stress idrici in molte vigne, costringendo le piante a cercare risorse idriche in modo più aggressivo. Inoltre, l’andamento climatico ha favorito lo sviluppo di attacchi fungini, che hanno ulteriormente compromesso la salute delle viti.
Il risultato di questi stress è stato un complesso problema legato all’assimilazione dei minerali e all’equilibrio nutrizionale delle piante prima della vendemmia. La vite, per produrre uva di qualità, richiede un apporto costante di nutrienti, tra cui azoto, fosforo, potassio, magnesio, calcio e microelementi. Tuttavia, a causa delle condizioni climatiche avverse, molte viti hanno lottato per mantenere questi equilibri.
In questa fase critica, diventa fondamentale ottimizzare le scorte di nutrienti per garantire non solo la sopravvivenza a lungo termine delle vigne ma anche la qualità del prossimo germogliamento. Queste riserve nutrienti sono essenzialmente costituite da zuccheri solubili, amido e gli elementi nutritivi precedentemente menzionati. Mantenere un’attività fotosintetica sostenuta fino alla fine del ciclo vegetativo (momento di sintesi e riallocazione degli zuccheri) diventa quindi cruciale per la vita delle viti e la qualità dell’uva dei prossimi anni.
Un’adeguata messa in riserva contribuisce a mantenere la vitalità delle piante e a garantire che anche nelle annate più impegnative, le vigne siano in grado di produrre uve di alta qualità. È una pratica fondamentale per i viticoltori che mirano a una viticoltura sostenibile e a un’eccellenza costante nella produzione di vino.
La situazione richiede un approccio oculato e specifico alle esigenze delle vigne. Alla luce delle analisi dell’apparato fogliare all’invaiatura e delle analisi dei mosti delle prime vendemmie, è altamente consigliabile sostenere le chiome ancora sane attraverso applicazioni fogliari complete di prodotti con antiossidanti come NUTRIBIO 4-3-6 oppure, in alternativa, applicazioni più concentrate di azoto e microelementi come ANTYS 15 e NUTRIBIO Oligos.
Questi prodotti a rapido assorbimento possono aiutare a ristabilire l’equilibrio nutrizionale delle viti e favorire quindi la messa in riserva degli elementi.
Dopo la raccolta, l’attenzione si sposta verso il terreno. In questo momento, è possibile utilizzare concimi organo-minerali o organici dinamici come ACTIMUS o ORGA 3. Questi concimi contribuiranno a migliorare la fertilità del terreno e a ripristinare i nutrienti esauriti durante la stagione di crescita. Alternativamente, si può sfruttare la fertirrigazione per l’applicazione di concimi ricchi di azoto e potassio che contribuiranno a rilanciare le vie metaboliche delle piante, preparandole al prossimo ciclo vegetativo.
In conclusione, le condizioni meteo eccezionalmente variabili in Italia nel 2023 hanno influenzato notevolmente la produzione dei vigneti. La messa in riserva delle risorse nutrienti nelle viti è diventata ancor più un aspetto cruciale per garantire la sopravvivenza delle piante e la qualità dell’uva. Scegliere i prodotti giusti e applicarli nel momento opportuno è essenziale per affrontare le sfide climatiche e continuare a ottenere produzioni di successo.
Hai bisogno di un consiglio tecnico?
Scrivici a info@unmaco.it
Articolo ispirato dal servizio tecnico Frayssinet.