Informazione Verde

Idrosemina del prato: come funziona (Aggiornamento 2021)

Unmaco / Eventi e blog / Informazione Verde / Idrosemina del prato: come fun...

L’idrosemina è la tecnica agronomica che consente di inerbire a prato con successo tutte le superfici dove non è possibile utilizzare seminatrici tradizionali come le aree declive e/o difficilmente accessibili.

Con l’ausilio di un’apposita macchina idroseminatrice è possibile distribuire in un unico passaggio una sospensione acquosa contenente seme, collante, mulch (pacciamante), colorante, ritentore idrico ma anche ammendante e fertilizzante.

COS’È L’IDROSEMINA

L’idrosemina ci permette di inerbire sponde, argini, scarpate, terreni in forte pendenza così come di realizzare opere di ripristino ambientale tra le quali la rinaturalizzazione di cave e discariche di rifiuti, la stabilizzazione e protezione di piste da sci e inerbimenti tecnici per terre armate.

L’estrema adattabilità e flessibilità della tecnica di idrosemina la rendono idonea anche per l’inerbimento di aree estensive in piano, campi sportivi, percorsi golfistici e grandi aree pubbliche ricreative. L’idrosemina ha il vantaggio di distribuire tutto il materiale in un unico passaggio e di assicurarsi risultati più sicuri di impianto del tappeto, anche quando le condizioni ambientali non sono ideali (grande presenza di animali, freddo, vento).

COME FUNZIONA L’IDROSEMINA

L’idrosemina, grazie alla natura degli ingredienti che compongono la sospensione acquosa, comporta numerosi vantaggi  che permettono la riuscita certa degli interventi di inerbimento, anche nelle condizioni ambientali più difficili.

Per l’idrosemina serve in primis una macchina specifica, detta idroseminatrice, che può essere acquistata o noleggiata apposta per il lavoro (contattaci per sapere se i nostri macchinari sono disponibili). L’idroseminatrice è composta principalmente da una cisterna, un mescolatore per  mantenere i materiali in perfetta sospensione nella cisterna, un impianto idrico e una pompa per distribuire il prodotto a pressione costante.

Vi è poi bisogno di:

  • un miscuglio di semi, generalmente a base di essenze graminacee e leguminose, ma può essere scelto in base all’obiettivo dell’intervento, alle condizioni pedoclimatiche e al budget a disposizione
  • Collante e mulch per ridurre il dilavamento e il movimento del seme, favorendo il grado e la regolarità della copertura erbosa. Permettono inoltre di limitare la predazione del seme da parte di uccelli e insetti
  • un mulch biodegradabile, a base di cellulosa, paglia o legno, che si decomponga una volta affermato l’inerbimento. Il mulch contribuisce in modo fondamentale a creare il miglior microclima per una perfetta germinazione del seme e a stabilizzare le superfici contro l’erosione del terreno a causa di acqua e vento. Il mulch, ricoprendo il terreno, evita la formazione di crosta superficiale che influirebbe negativamente su una buona germinazione
  • un ritentore idrico ben performante. Riduce le preoccupazioni riguardo il grado d’umidità ambientale e del terreno, mancanza di irrigazione e temperature non ottimali al momento della semina
  • un buon ammendante, specialmente se di origine vegetale, migliora la fertilità fisico-chimica e biologica del terreno favorendo la crescita e l’affermazione della copertura vegetale
  • un fertilizzante garantisce il giusto effetto starter al seme scelto
  • un colorante aiuta a migliorare l’uniformità di applicazione evitando sovrapposizioni o zone di mancato intervento

LA SOLUZIONE UNMACO

A seguito dell’esperienza decennale sviluppata nel mondo dell’idrosemina, compresa di test di diversi prodotti e diversi macchinari, proponiamo un piano di idrosemina specifico.
Questo piano per idrosemina è pensato per utilizzo con macchina idroseminatrice con cisterna da 500 litri con agitatore (possibilità di noleggio) ma è facilmente adattabile ad altri mezzi.

La natura della sospensione acquosa, per tipologia e quantità di miscuglio e dei coadiuvanti, può variare in funzione dell’intervento da eseguire e della pendenza della superficie da trattare. In generale per un buon lavoro di idrosemina consigliamo:

  • Miscugli suggeriti: GREEN ROUGH con il 70% di Festuca arundinacea e il 30 % Lolium perenne. Oppure: BLUE STRONG con l’85% di Festuca arundinacea, il 10% di Loietto e il 5% di Poa ibrida, per una resistenza ancora maggiore.
    Dose suggerita: 50 grammi/mq (15 kg per cisterna)
  • Mulch con paglia HYDRO STRAW  in dose di 110 grammi/mq (33 kg per cisterna) oppure, EDGE, pellet secco che contiene un’esclusiva composizione a base di cellulosa e fibra di granturco con funzione stabilizzante del suolo, utilizzabile anche in aree senza acqua disponibile
  • Collante SUPER-TACH in polvere: 1 grammo/mq (0,3 kg per cisterna)
  • Ritentore idrico super assorbente IDRONANO BASIC, sviluppato a partire da nanotecnologie è capace di assorbire e rilasciare acqua fino a 700 volte il proprio peso per lungo tempo. Attivo per cinque anni e biodegradabile  (0,5 kg per cisterna)
  • Ammendante organico di origine vegetale in polvere VEGETHUMUS: 80 grammi/mq (25 kg per cisterna)
  • Concime starter liquido
  • Colorante MANURSOL SUPER GREEN in dose di 100-250 gr per cisterna, a seconda del colore desiderato

La capacità di lavoro con una macchina da 500 l è di circa 300 metri quadrati; con acqua a disposizione in prossimità del luogo di intervento si riuscirà a raggiungere una capacità oraria di circa 1.000 metri quadrati.

Sei un privato?

I prodotti professionali direttamente a casa tua Scopri di più

Are you a private?

Professional products directly to your home Find out more

Calendario Verde18arrow_forwardI consigli degli esperti59arrow_forwardI prodotti11arrow_forwardInformazione Verde16arrow_forwardLa testimonianza ai professionisti3arrow_forwardNews di Settore/Fiere13arrow_forward

Iscriviti alla newsletter

Non perdere le ultime news di Unmaco


    Subscribe to the newsletter

    Don't miss the latest Unmaco news