La rigenerazione autunnale con trasemina di loietto
Se da un sopralluogo sul tappeto erboso avete notato la superficie diradata e rovinata a seguito di un’estate calda e siccitosa, all’insorgenza di malattie fungine o ad un utilizzo particolarmente intenso, diventa fondamentale la rigenerazione autunnale con l’impiego di Lolium perenne per migliorarne densità, aspetto e funzionalità.
Una volta chiarite le cause per le quali il tappeto erboso ha perso qualità e risolte le stesse per non incorrere nuovamente nei medesimi problemi, la trasemina con Loietto risulta tra le buone pratiche di manutenzione ordinaria per mantenerlo in ordine nel corso degli anni.
Perchè scegliere il loietto
Fine estate/inizio autunno è il periodo migliore per la trasemina con Loietto dei prati di microterme. Il grado di umidità dell’aria e del suolo, le temperature ottimali dell’aria e del terreno – quest’ultima vicino ai 20°C – la ridotta competizione delle piante infestanti, rappresentano le migliori condizioni per favorire la germinazione e l’affermazione del nuovo seme.
Il loietto è la specie che si presta al meglio per questa operazione essendo quella con la migliore rapidità di insediamento.
Per la trasemina della stessa tipologia di composizione floristica si prestano bene, seppur con meno efficacia, anche festuche, poe e agrostidi.
La trasemina con loietto
L’operazione principale di un processo di rigenerazione è costituita dalla trasemina, ovvero una semina su tappeto già esistente, con Loietto. Una pratica colturale che se ben condotta ci permette di migliorare in maniera considerevole la qualità di un tappeto erboso in condizioni fortemente compromesse e di mantenerlo nel tempo.
Vediamo brevemente come rigenerare al meglio:
– Taglio basso a 2-2,5 cm con raccolta
– Verticutting con asportazione del feltro e dei residui vegetali rimasti sul terreno
– Bucatura per rimediare ad un eccessivo grado di compattamento del terreno. Oppure si può scegliere la carotatura, maggiormente diffusa in tappeti erbosi ad uso intensivo e sportivo, con asportazione delle carote di terra, per migliorarne la tessitura e le capacità di infiltrazione di aria, acqua ed elementi nutrienti oltre all’azione di decompattamento.
– Top dressing con ORGASYL REGARNISSAGE, quanto basta per la chiusura dei fori della carotatura e la livellatura del terreno
– Semina con miscuglio a base di Loietto o Loietto in purezza
– Gestione dell’irrigazione avendo cura di mantenere umido il seme senza creare ristagno, facendo più cicli durante il giorno, di breve durata.
– Concimazione, dopo il primo o secondo taglio, con UNIGREEN 10-18-10 STARTER alla dose di 30-35 g/m2, distribuendo il prodotto a foglia asciutta e irrigando subito dopo
– Primo taglio con le nuove piantine ben radicate con un rasaerba affilato, preferibilmente con raccolta del materiale, regolando la macchina ad un’altezza tale da non tagliare mai oltre 1/3 dell’altezza della foglia
Quale loietto seminare in autunno
La gamma Unmaco offre Loietti in blend (differenti varietà di Loietto miscelate insieme), Loietto con Poa e varietà in purezza di ultima generazione – di origine americana e colore verde scuro e di colore verde brillante, più chiaro, quelle di origine europea.
OVERSEEDING SPORT con 3 varietà di Loietto di velocissima rapidità di insediamento e chiusura per un tappeto erboso a foglie fini di colore verde scuro. Tollera il taglio basso e ha elevata resistenza agli attacchi da parte di insetti e alle principali malattie fungine, grazie agli endofiti presenti in alta percentuale. Il miscuglio esalta le proprie qualità perché il seme è Bioattivato con biostimolanti a base di micorrize e radicanti naturali (Osiryl).
È indicato per la trasemina di tappeti erbosi sportivi e giardini a foglie fini di microterme e trasemina autunnale su macroterme, per le operazioni di ripristino su campi sportivi dopo intenso utilizzo e la copertura di divot sui fairway dei golf.
OVERSEEDING SUPER con 3 varietà di Loietto e il 10% di Poa pratensis. Di veloce rapidità di insediamento e chiusura per un tappeto erboso a foglie fini di colore verde scuro. Tollera il taglio basso e ha elevata resistenza agli attacchi da parte di insetti e alle principali malattie fungine, grazie agli endofiti presenti in alta percentuale.
Per la trasemina di tappeti erbosi sportivi e giardini a foglie fini di microterme, per le operazioni di ripristino su campi sportivi dopo intenso utilizzo e la copertura di divot sui fairway dei golf.