Gli strumenti per una gestione sostenibile del tappeto erboso

La riduzione dell’utilizzo di input chimici ed agronomici sul tappeto erboso è ormai divenuta una priorità e una necessità anche per il verde ornamentale e sportivo. L’attenzione sempre crescente riguardo i temi della sostenibilità ambientale e il contenimento dell’impatto derivante dalle azioni dell’uomo, in linea con quanto previsto dal PAN (Piano d’Azione Nazionale), prevedono per essere affrontati l’adozione di azioni e strumenti della massima efficacia.

COME INIZIARE – LE BASI

Le corrette pratiche agronomiche sono un primo e fondamentale tassello di ogni strategia di gestione ecocompatibile del tappeto erboso:

impiego alla semina di cultivar e miscugli di nuova generazione , naturalmente resistenti a patologie specifiche nonché richiedenti una minor quantità di acqua. Fare attenzione anche alla qualità delle sementi, la purezza 0/0 garantisce l’assenza di infestanti alla semina.
tagli con la giusta frequenza ed altezza in funzione della specie e della stagione, condotti con macchine in perfetto ordine
adeguati turni di irrigazione con corretti volumi di adacquamento per evitare carenze ma anche eccessi idrici estivi
interventi meccanici di riduzione del feltro, decompattamento e top-dressing per ossigenare la rizosfera e migliorare la struttura del suolo
nutrizione adeguata con utilizzo quasi esclusivo di molecole organiche naturali per aumentare la sostanza organica e far sviluppare naturalmente i microrganismi del suolo
incremento della resistenza e tolleranza della pianta a stress biotici ed abiotici con l’uso di opportuni biostimolanti e radicanti

We Greencare PER LA GESTIONE DEL TAPPETO ERBOSO

Noi di Unmaco riteniamo di poter offrire un pacchetto di prodotti e soluzioni completo e di grande interesse nell’ambito della gestione eco compatibile del tappeto erboso professionale, sia ornamentale che sportivo.

LE SEMENTI – miscugli naturalmente endofizzati di elevata resistenza e tolleranza agli stress biotici ed abiotici, miscugli bioattivati con funghi micorrizogeni e stimolante radicale Osyr  per esaltarne ulteriormente la dotazione di protezione naturale. Abbiamo inoltre l’esclusiva su varietà rizomatose di Festuca arundinacea e Lolium perenne , nonché su una varietà di Poa ibrida che garantisce grande resistenza alle alte temperature.

LA NUTRIZIONEI nostri concimi organo-minerali, organici ed ammendanti BIO 100% ad alto potenziale humus soddisfano appieno le necessità di elementi nutrienti del tappeto erboso ed esaltano nel terreno che lo ospita la fertilità biologica e la struttura fisica. Chiari risvolti positivi si registrano sulla disponibilità idrica e di nutrienti permettendo un minor impiego di acqua e sull’attività microbiologica del terreno. Si ottimizza la degradazione di residui organici biologici e di quelli chimici di sintesi con sensibile guadagno ambientale, si riducono il numero di tagli e il tasso di insorgenza delle malattie.

GLI STIMOLANTI RADICALI – Gli stimolanti radicali biologici spingono la crescita in volume e in profondità dell’apparato radicale con l’accelerazione del processo naturale. Un tappeto erboso maggiormente radicato ha un’aumentata capacità di ancoraggio al terreno e maggiore resistenza agli strappi, una maggior capacità di esplorazione del terreno per la ricerca dell’acqua e degli elementi nutrienti e quindi maggior salute.

I BIOSTIMOLANTI – Non ultimo per importanza il ruolo dei biostimolanti  nell’esaltare le difese naturali del tappeto erboso e lavorare con grande efficacia in sede preventiva contro gli stress di origine biotica ed abiotica. Prodotti studiati appositamente a base di microelementi nutrienti, amminoacidi, vitamine, batteri quali Bacillum spp. e micorrize quali Trichoderma spp., sono in grado di stimolare la produzione di molecole di resistenza naturali delle piante come le fitoalessine e di rinforzare fisicamente membrane e pareti cellulari contro funghi ed insetti dannosi.

Particolarmente suggerito in questo periodo l’utilizzo di:

Double-D miscela di microelementi BIO 100% a base di Zinco, Rame e Manganese complessata ad acido citrico sottoforma di idracido a pH 2,5 in grado di correggere rapidamente situazioni di stress. Il valore del pH ne accresce disponibilità, efficacia e rapidità d’azione anche in condizioni di piante sofferenti a causa di stress in corso. Il meccanismo d’azione di Double-D è quello di stimolare la produzione di pre-inibitine ad elevata capacità di protezione biologica nel caso di stress biotici ed abiotici e ledere mortalmente le membrane cellulari degli agenti patogeni fungini. Oltre che in prevenzione è efficace anche in via curativa.

GESTIONE ECO COMPATIBILE DEL TAPPETO ERBOSO
Esempio di piano per la gestione biologica di un tappeto erboso ornamentale.