Le temperature fuori norma registrate tra metà giugno e luglio di quest’anno, associate a un forte stress idrico in tutto il territorio italiano, stanno determinando in tutti i vigneti l’anticipo delle fasi fenologiche. I bisogni della vigna a luglio A questo stadio, l’ingrossamento degli […]
Come proteggere la vite dal gelo tardivo
Alle prime temperature miti di inizio Marzo, con rialzi appena sopra i 10°C, le piante iniziano a svegliarsi dalla pausa invernale. Le viti, in particolare, mostrano un curioso fenomeno detto “pianto della vite”. Queste lacrime sono in realtà segno della ripresa dell’attività linfatica e […]
La concimazione autunnale del vigneto: che concime scegliere?
La concimazione autunnale del vigneto viene fatta dopo la vendemmia per aiutare le piante e il suolo a riprendersi dalla produzione appena conclusa. Ogni anno i suoli viticoli possono perdere fino a 1,5 tonnellate per ettaro di sostanza organica. L’Autunno è il periodo ideale […]
Carenza di Potassio (K), un elemento fondamentale in vigna
Il ruolo del potassio (K) per la vite In passato quando il valore della produzione viticola era basato sul grado alcolico, apportare in gran quantità potassio era sinonimo di aumento del rendimento. Al giorno d’oggi, con una ricerca sempre maggiore di qualità nei vini […]