I consigli degli esperti

Vigna, la situazione a luglio 2022

Unmaco / Eventi e blog / I consigli degli esperti / Vigna, la situazione a luglio ...

Le temperature fuori norma registrate tra metà giugno e luglio di quest’anno, associate a un forte stress idrico in tutto il territorio italiano, stanno determinando in tutti i vigneti l’anticipo delle fasi fenologiche.

I bisogni della vigna a luglio

A questo stadio, l’ingrossamento degli acini è essenziale per determinare il volume e la qualità della futura raccolta. La crescita degli acini è direttamente legata all’attività radicale, alla disponibilità di nutrienti e all’attività fotosintetica.  Un’accelerazione dell’accumulo zuccherino potrebbe incidere poi negativamente sulla produzione, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.

Crescono i bisogni di potassio e calcio, fondamentali per rafforzare le bucce, per la resistenza agli stress idrici ma anche per il grado zuccherino. Il meccanismo della proteogenesi (amminoacidi/proteine) è al suo livello ottimale, in relazione diretta con l’attività fotosintetica.

Un’assimilazione progressiva dell’azoto è indispensabile per la qualità della raccolta e il suo volume, in particolare per la produzione di vini freschi e fruttati.

In un momento di forte bisogno nutrizionale, aggravato dalla situazione idrica e di stress generale delle piante, è dunque indispensabile rilanciare l’attività fotosintetica per migliorare la resistenza dei vigneti.

L’applicazione di biostimolanti nutrizionali specifici per via fogliare può aiutare le piante in questo momento così stressante.

Come aiutare i vigneti al caldo

In questa situazione stressante per le piante, vi sono dei prodotti liquidi che, prontamente assorbiti, stimolano la resistenza agli stress delle piante di vite e aiutano nella produzione, sia in campo che in cantina.

Secondo un programma di gestione We Greencare, sostenibile per le piante e il pianeta, ecco i prodotti suggeriti per la vite a luglio.

Favorire l’ingrossamento degli acini e rilanciare la fotosintesi: Nutribio 4.3.6 o Antys 15

Aumentare la resistenza delle bucce e favorire l’omogeneità del raccolto: Nutribio Ca

Incrementare la resistenza agli stress idrici e il grado zuccherino: Nutribio K

Sopperire i bisogni di azoto e favorire i precursori aromatici: Nutribio N

Migliorare la concentrazione di antociani e flavonoidi all’interno degli acini: le alghe Ascophyllum nodosum estratte a freddo contenute in Compass Bio Active

 

La gamma NUTRIBIO garantisce una sinergia ottimale di stimolazione biologica, di nutrizione e di resistenza per le piante. Grazie al contenuto in OSYR, molecola stimolante radicale naturale di origine vegetale, i concimi Nutribio stimolano la crescita e la rigenerazione degli apparati radicali secondo un meccanismo metabolico di protezione delle auxine (gli ormoni vegetali che ne presiedono i processi di crescita e lo sviluppo) dai meccanismi ossidativi e degradativi. Inoltre, il contenuto di molecole polifenoli vegetali (orto-difenoli) in grado di neutralizzare radicali liberi ad alto potere ossidante, difende la pianta da tutti i meccanismi degradativi causati da situazioni stressanti quali squilibri idrici, eccessi termici e attacchi di malattie fungine.

 

Articolo liberamente ispirato a Frayssinet

Sei un privato?

I prodotti professionali direttamente a casa tua Scopri di più

Are you a private?

Professional products directly to your home Find out more

Calendario Verde18arrow_forwardI consigli degli esperti59arrow_forwardI prodotti11arrow_forwardInformazione Verde16arrow_forwardLa testimonianza ai professionisti3arrow_forwardNews di Settore/Fiere13arrow_forward

Iscriviti alla newsletter

Non perdere le ultime news di Unmaco


    Subscribe to the newsletter

    Don't miss the latest Unmaco news