In questo articolo tecnico approfondiremo il legame tra sostanza organica e tappeto erboso, in particolar modo nel periodo autunnale. Il tappeto erboso è una coltura intensiva che, per la propria crescita e sostentamento, è causa di un notevole asporto di elementi nutrienti e del […]
La rigenerazione autunnale con trasemina di loietto
Se da un sopralluogo sul tappeto erboso avete notato la superficie diradata e rovinata a seguito di un’estate calda e siccitosa, all’insorgenza di malattie fungine o ad un utilizzo particolarmente intenso, diventa fondamentale la rigenerazione autunnale con l’impiego di Lolium perenne per migliorarne densità, aspetto […]
Come riconoscere le specie da tappeto erboso
Tutte le specie da tappeto erboso, selezionate nel tempo per la capacità di creare manti densi e compatti, tolleranti a tagli ripetuti e ad intenso calpestio appartengono alle Gramineae (sinonimo di Poaceae e Graminaceae), famiglia di piante angiosperme monocotiledoni appartenente all’ordine Cyperales. LA […]
Biostimolanti e nutrizione del suolo e delle piante
Al giorno d’oggi la viticoltura, l’orticoltura e la frutticoltura così come la coltivazione di piante ornamentali devono tenere conto di numerose problematiche. Da una parte bisogna adattarsi ai cambiamenti climatici e ambientali, che sono sempre più rapidi, dall’altra continuare a rispondere alle aspettative sociali […]
Gli Amminoacidi nella gestione del tappeto erboso
Gli Amminoacidi svolgono un ruolo importante nella manutenzione del tappeto erboso, in particolare in quello dei campi sportivi e dei manti molto utilizzati. Non solo aiutano a creare un ambiente più adeguato alla crescita del tappeto ma hanno anche numerose proprietà nella riduzione degli […]
Gli strumenti per una gestione sostenibile del tappeto erboso
La riduzione dell’utilizzo di input chimici ed agronomici sul tappeto erboso è ormai divenuta una priorità e una necessità anche per il verde ornamentale e sportivo. L’attenzione sempre crescente riguardo i temi della sostenibilità ambientale e il contenimento dell’impatto derivante dalle azioni dell’uomo, in […]
I DANNI DA SPRING DEAD SPOT SU TAPPETO ERBOSO DI CYNODON DACTYLON
La macchia primaverile, Spring Dead Spot in inglese, è una delle più gravi malattie fungine a carico dei tappeti erbosi di Cynodon dactylon e di alcune varietà di Zoysia. Gli agenti eziologici segnalati in infezioni riconosciute come Spring Dead Spot sono i funghi Ophiosphaerella […]
L’uso di microrganismi utili sul tappeto erboso
L’impiego di microrganismi utili presenti in natura e opportunamente selezionati per la stimolazione, la difesa e la cura del tappeto erboso e delle piante è in rapidissima affermazione. DIFFUSIONE DEI MICRORGANISMI UTILI Il grande valore economico del mercato “microbico” globale si giova (e giustifica) […]
I benefici del tappeto erboso: cattura dell’Anidride Carbonica
La costruzione di case ed edifici spesso impatta negativamente sulla salute del sistema suolo delle aree urbane e suburbane, distruggendo ed eliminandone delle parti. Questo porta ad una riduzione dei tassi di sequestro del carbonio da parte delle piante erbacee perenni; uno dei sistemi […]
I sintomi delle carenze nutritive nelle piante
Da tecnici del mondo verde diventa importante saper riconoscere le carenze nutritive delle piante. Nel mondo vegetale, infatti, a differenza di quello animale, è più difficile associare un sintomo visibile a un preciso fattore stressogeno che l’ha determinato. Sono infatti numerosi e differenti i […]